
Ricapitoliamo: Repubblica sceglie otto immagini (in verità un po' stitiche, compresa quella del flop aziendale dei 747 di Alitalia) e spiega:
Per i bambini nati come lui negli anni Sessanta definirlo jumbo jet voleva dire poco meno che spaziale: era grande, il più grande costruito a tutt'oggi, insidiato solo dall'A380 dell'Airbus. Il Boeing 747 resiste al mito e compie 40 anni, tanti ne sono passati dal suo primo decollo, il 9 febbraio del 1967. Le ali possenti e la tipica gobba ne hanno fatto subito un mito della tecnologia come lo Shuttle, il Concorde, e gli altri signori dei cieli. Ma se il Concorde, l'aereo più 'vip', è andato in pensione nel 2003, il '747' è ancora un'attrazione, tanto che se ne sta progettando una versione "advanced" che si chiamerà 747-8 per il prossimo futuro
Ok, allora oggi compirebbe gli anni l'aereo più riconoscibile al mondo (lo stesso dal quale sono sceso all'aeroporto di Amsterdam stamattina, tra l'altro: apparecchio Klm B747-400 7 Pallet), e non un compleanno qualunque, ma quello dei 40, la data mitica che segna la fine di una stagione e l'inizio di un'altra ('enta, 'anta... capito, no?).
Però c'è un problema. Il maiden flight del 747 è del 9 febbraio sì, ma del 1969. Cioè il 747 compie gli anni, ma ne compie 38. Seconda considerazione: oggi è il 4, non il 9 febbraio. Quindi, volendo proprio essere precisi, in realtà gli anni li compie tra cinque giorni, mica oggi. La storia è raccontata da un numero impressionante di siti web, tra gli altri, oltre che da svariati libri e documenti ufficiali facilmente accessibili.
Inoltre, il primo volo ufficiale, dopo che venne consegnato il primo apparecchio a Pan Am, fu il 22 gennaio 1970 tra Londra e New York, dopo che la first lady americana Pat Nixon lo aveva battezzato con la bottiglia di champagne all'aeroporto di Washington Dulles il 15 gennaio.

Infine, per il futuro: per combattere l'arrivo dell'Airbus 380 (un po' ritardatario, a dire il vero), Boeing ha portato verso il 747 parte delle tecnologie di cockpit pensate per il 787 (un medio-raggio che invece sta arrivando adesso) nella versione "avanzata" che ufficialmente si chiama solo 747-8. A seguire, il 747 andrà in pensione - se non finisce prima il carburante disponibile - lasciando spazio al progetto Yellowstone Y3, che rimpiazzerà sia il Jumbo che il 777-300. Il 787 fa già parte di quel programma, con il nome Y2 (e rimpiazza 757-300, 767 e 777-200), mentre per i 717 (da noi noti come Md-80 e usciti di produzione l'estate scorsa), 737 e 757-200 ci sarà l'Y1.
Comunque, non occorre essere dei maniaci di aeroplani per evitare di sbagliare una data di due anni e cinque giorni... E che diamine!
1 commento:
Però...un acquario come me ... ;)
Posta un commento