
Su Wikipedia si dà ragione dei principali utilizzatori del velivolo, con grazia del rimando alla lista di 47 che ne hanno invece pochini. Come velivolo fa furore tra varie sottomarche di compagnie nazionali e vettori low-cost a corto raggio. Da noi piace a Air Dolomiti ed Alitalia Express (ho volato su questo apparecchio con entrambe le compagnie: sono esperienze che ti rimangono dentro).
Strano tuttavia che Malaysian Airlines abbia deciso di fare questo acquisto, anche se solo per le rotte interne a breve raggio (ha firmato il primo ministro malese a Villa Madama, davanti a un gongolante Romano Prodi), visto che è una delle pochissime "cinque stelle" (le altre sono Asiana Airlines, Cathay Pacific, Qatar Airways e Singapore Airlines) secondo il sistema Skytrax. Perché il problema è che gli Atr 72, dicono gli esperti, sono un po' delle ciofeche.
Un particolare divertente? I passeggeri salgono dalla porta posteriore (quella anteriore è per il cargo) e per evitare che l'aereo si "sieda" all'indietro per il peso, deve essere puntellato durante la procedura d'imbarco.
Nessun commento:
Posta un commento