
Purtroppo, dopo averlo portato da un orologiaio e aver assisitito all'operazione per rianimarlo di là dal vetro, abbiamo scoperto che l'orologio è completamente andato. Sigh. L'ho seppellito nel cassetto da dove l'avevo ripescato e ho ceduto, comprandone uno nuovo. Sono mesi che pensavo di comprare un Casio e giravo e rigiravo attorno al problema. Alla fine, con l'aiuto del prode orologiaio, ho preso un modello un po' grande rispetto alla mia idea iniziale (è un G-Shock quindi la cassa è da 42 millimetri) ma interessante. La referenza è GW-M5600-1ER e non ha pile. Utilizza invece il vetro frontale per una serie di micro panelli solari che bastano ad alimentarlo per otto mesi con una giornata di sole. Ha i fusi orari su 28 città e supporta il radiocontrollo di cinque orologi atomici (due in Europa, due in Giappone e uno negli Usa). Infine, un inclinometro fa accendere automaticamente la luce per un secondo quando si gira il polso per guardare l'ora.

È un modello non più nuovissimo, quindi ancora disponibile con il contagocce. Il prezzo non è amichevole e continuo a pensare che ci potesse essere un'alternativa più sottile, come i modelli "slim" tipo questo che su Amazon ha prezzi ridicoli attorno ai sette euro. Mancano però i fusi orari, per me fondamentali. Voi che ne pensate? Un buon acquisto?
4 commenti:
Il vero Casio è l'F91W. Comunque benvenuto (o bentornato) nel gruppo...
i love it!
Io sono riuscito a ricomprarmene 2 esemplari usati!!!
Posta un commento