
Cedroni sta sfruttando al massimo la ventata di popolarità che la sua idea ha generato: rivisitare in chiave italica il famoso piatto della cucina giapponese, le polpettine di riso con varietà differenti di pesce crudo. Ma chi ha capito l'essenza del capolavoro Giapponese - sta scritto sul sito del Susci - fino ad elaborare un'autonoma linea di cucina, piatto che sono Sushi come idea originaria ma sono tutt'altro nella realizzazione pratica, è Moreno Cedroni

L'italico genio copiativo, quello che adesso rinneghiamo e anzi un po' indignati facciamo finta di non aver mai avuto, passa proprio da Senigallia. Forza, copiamo! Altro che cinesi. Gettiamoci a corpo morto nel business del futuro: reinterpretiamo e localizziamo l'esotico. Produciamo, reagiamo. Quando i cinesi iniziavano la loro storica diaspora nel Diciannovesimo secolo, noi avevamo già scoperto l'America da trecento anni.
La mia modesta proposta è di smetterla di piangerci addosso, smetterla di invocare clausole protezionistiche, smetterla di lamentarci che il Tokai, le magliette di cotone, le scarpe da passeggio, l'olio d'oliva, il vino rosso e il bianco frizzantino sono nostro esclusivo appannaggio. Cerchiamo di toccare il nocciolo della questione: accendiamo le fotocopiatrici. Un po' di fantasia, un tocco di ingegno, tanta manodopera specializzata e via con le italianate del Ventunesimo secolo. A noi, se c'impegnamo, non ci ferma nessuno...
Nessun commento:
Posta un commento