
SONO USCITI TRE spot nuovi di Apple. Sono della serie Get a Mac. Sono fantastici! A differenza di altre campagne, giocate sull'impatto di un singolo commercial fortemente evocativo, questa è un'intera campagna declinata attorno a un'idea semplice: il confronto tra Mac e Pc impersonati da una coppia di attori che ricordano vagamente i rispettivi uomini-simbolo delle due aziende, Bill Gates e Steve Jobs.
L'idea forse ha un fondamento nei risultati della precedente campagna Switch: là erano persone comuni ad essere intervistate e spiegavano come mai erano passate al Mac. Campagna giudicata da molti "debole", anche se Apple l'ha ritenuta a lungo molto efficiente dal punto di vista della struttura realizzata poi dal marketing (gli spot forse non erano così "sexy", ma il sito predisposto per aiutare gli "switcher" a farsi un'idea di come funzionasse l'entrata nel mondo Mac pare abbiano aiutato parecchi neofiti), in realtà si è evoluta quasi autonomamente grazie alla rete e a un'idea laterale. L'idea è di Will Ferrel, il comico che aveva creato alcuni "falsi" spot Switch per le campagne di due Natali, interpretando Santa Claus, poi un attore porno e via dicendo. Insomma, aveva aperto la via all'ironia volontaria ed era stato utilizzato anche da Steve Jobs in uno o due keynote. Lo spirito "serio", o meglio quasi istituzionale della campagna Switch era dovuto in parte anche al fatto che in parallelo correva quella straordinariamente simbolica e allusiva dedicata agli iPod, con le silohuette dei ballerini portate al nero, circondate da luci ed effetti oltre alle immancabili cuffiette e forme bianche dell'iPod stesso.

Coraggiosi, divertenti, iconoclasti: a me questi spot di Get a Mac piacciono parecchio. Li trovo divertenti e quando ho scoperto che alcuni erano stati metabolizzati dalla rete, tramite i soliti YouTube, ho anche capito che forse ce l'avevano fatta. L'agenzia creativa dietro ad Apple ha scritto una nuova pagina nella storia della pubblicità.
1 commento:
Io li adoro! Alla fine dello spot "Better results" appare questa immagine.
http://images.apple.com/getamac/images/movies_qtplayer20050429.jpg
Ma non e' la "tua" Firenze?
Posta un commento