Però, la statistica è ugualmente interessante. Notate, ad esempio, il "vuoto" italiano (presumibilmente di Alitalia-Air One) per quanto riguarda l'A380...

Addenda. Il 777 è nato nel 1993 e costa tra i 205 e i 287 milioni di dollari di listino. Il 787 costerà fra i 155 e i 205 milioni. L'A350 XWB costerà fra i 208 e 270 milioni di dollari mentre l'A380 (2008) costa fra i 310 e i 337 milioni di dollari. Sono tutti aerei a fusoliera larga (wide-body) ma molto differenti per autonomia, raggio, capacità e tipo di impiego. Insomma, si possono comparare ma non sono in piena concorrenza tra di loro: è in concorrenza la filosofia d'utilizzo che spinge ad acquistarli. Centro-periferia per l'A380, ad esempio, e punto a punto per il Boeing 787.
Nessun commento:
Posta un commento